Sapere le leggi che disciplinano le scommesse sportive non è del tutto semplice e chiaro. Moltissimi bookmakers o agenzie di scommesse non operano nello stato Italiano e quindi non si attengono alle leggi italiane. Se si scommette tramite il sito di un bookmaker straniero è buona norma leggere tutte le informazioni, anche se avvolte sono lunghissime, che si trovano di solito nelle sezioni Termini e Condizioni, per non trovarsi in spiacevoli situazioni. Buona norma è quella di non scegliere bookmaker sconosciuti, che aprono e chiudono in continuazione, violando le leggi e truffando migliaia di utenti ignari, ma affidarsi a piuttosto a bookmaker solidi e che operano da anni in questo settore.
Per quanto riguarda le normative sul gioco in Italia, occorre visitare il sito dell’Aams (Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato). Nel sito, completamente in italiano, sono presenti varie sezioni, ma se cercate quelle relative alla normative sulle scommesse, l’indirizzo è il seguente: www.adm.gov.it
Ad ogni modo per la legge italiana sono oggetto di scommessa le corse dei cavalli presenti nei programmi ufficiali degli ippodromi esteri e italiani, le competizioni correlate agli sport olimpici (basket, calcio, ciclismo, sci, tennis, vela, volley), agli sport motoristici (automobilismo e motociclismo) e agli eventi non sportivi, relativi al mondo della musica, dello spettacolo, della cultura, dell’attualità, di grosso rilievo nazionale ed internazionale.
L’AAMS E L’OSCURAMENTO DEI SITI DI SCOMMESSE STRANIERE (VISITA LA GUIDA ANTIAAMS)
Come Avviene L’Oscuramento
Negli ultimi due anni l’aams, tramite l’ormai famosissimo oscuramento, ha bloccato centinaia di bookmaker e siti di scommesse non conforme alle leggi italiane, in quanto in questi siti (di scommesse sportive perfettamente lecite) c’erano le vietate sezioni di casinò, poker e giochi correlati. in Italia, si sa, il gioco d’azzardo è vietato e quindi l’aams giustifica il motivo per il quale si ritiene che gli italiani non debbano neppure vedere cosa c’è su quelle pagine, ma il vero motivo è che chi le gestisce non ha stipulato un accordo di licenza specifico con i Monopoli che garantisca all’Erario il quantum dovuto dagli operatori del settore.
L’oscuramento dei casinò online è un provvedimento che colpisce i provider di servizi internet italiani e i navigatori italiani stessi. I maggiori provider (Alice, Libero, Fastweb) sono costretti ad inibire le connessioni tra i computer degli utenti e i server dei siti di scommesse e casinò non autorizzati, portando il navigatore che vuole scommettere, o semplicemente informarsi sulle quote, invece che al sito che vuole visitare, ad un inquietante avviso da parte dell’AAMS che dice: AVVERTENZA – SITO NON RAGGIUNGIBILE e uno stringato avviso che dice, in sostanza, che il sito che volente visitare non possiede l’autorizzazione per operare in Italia in tema di gioco d’azzardo. Per sapere la lista dei siti soggetti ad inibizione clicca: Siti Oscurati.
- Successo dell’Italia: Secondo posto nella 4×100 ai Mondiali di nuoto - 10 Agosto 2023
- Italia al quarto posto nella VNL maschile: una curiosa replica di risultato dell’edizione precedente - 3 Agosto 2023
- Girelli segna all’87°: l’Italia batte l’Argentina 1-0 alla Coppa del Mondo Femminile 2023 - 27 Luglio 2023