Nel momento di pausa del campionato mondiale di Formula 1, gli utenti dei vari siti scommesse online non hanno la possibilità di scommettere sulle varie gare in programma, ma ci sono comunque diversi momenti molto attesi, che gli appassionati seguono con trepidazione, anche per potersi già fare un’idea sui pronostici da formulare per la stagione successiva.
Bookmaker | Bonus | Visita |
---|---|---|
![]() |
100% fino a 500€ + 200 Giri Gratis | Visita |
In particolare stiamo parlando del lancio delle nuove vetture, che si sta svolgendo in questi giorni per quanto riguarda la stagione 2023, e proprio martedì 14 febbraio è stata presentata la nuova Ferrari, ed è stata anche la prima occasione di vedere in pista il nuovo team principal Frederic Vasseur.
Nei prossimi paragrafi, quindi, vedremo quali sono le prime impressioni su questa nuova vettura, e come sono andati i primissimi giri di Leclerc e Sainz al volante della Ferrari SF-23.
I dati tecnici sulla Ferrari SF-23
A dispetto di altre case concorrenti, che hanno mostrato le vetture per la prossima stagione di Formula 1 solamente tramite rendering, la casa di Maranello ha invece organizzato un vero e proprio show per presentare la vettura per il prossimo campionato, e anche per accogliere Vasseur come team principal dopo l’abbandono di Mattia Binotto. E secondo le analisi degli esperti, è proprio da attribuire a Binotto l’eredità dalla quale scaturisce questa vettura, che si presenta come molto simile alla versione precedente, la F1-75, ma con alcune correzioni fondamentali su quegli elementi che l’avevano resa debole soprattutto nella seconda parte della stagione dello scorso anno.
In ogni caso, si può vedere come la Ferrari rimanga fedele alle pance larghe e scavate, che ancora una volta vanno a contrapporsi alle fiancate spioventi adottate dalla principale rivale, la Red Bull, ma la prima differenza fondamentale con la versione della stagione 2022 è la ricerca di un peso minore della vettura, in modo da poter essere competitiva con la Red Bull di Verstappen anche in fondo ai rettilinei, e anche la scocca è completamente nuova, e si adatta alle nuove gomme Pirelli che dovrebbero ridurre il problema del sottosterzo che in più occasioni ha pregiudicato la guidabilità della F1-75.
Le prime impressioni sulla Ferrari SF-23
Oltre ai dettagli tecnici sulla nuova vettura, di cui si avrà modo di analizzare l’efficacia nel corso della prossima stagione, i tifosi e gli appassionati di Formula 1 attendevano più che altro di sentire quali fossero le impressioni dei piloti dopo aver corso i primi giri con la nuova vettura, e in generale si può dire che queste siano molto positive, sia da parte di Leclerc che di Sainz.
Il pilota spagnolo si è dimostrato entusiasta dell’estetica della vettura, e fiducioso nel portare avanti i test in cui valutare al meglio elementi come la trazione delle gomme, il carico della vettura, e tutto ciò che può essere utile agli ingegneri Ferrari per portare nel prossimo campionato una vettura in grado di lottare per il mondiale. Molto positive anche le opinioni di Leclerc, che pur avendo effettuato solo pochi giri con la Ferrari SF-23 ha dichiarato che si tratta di una vettura che scorre bene sul tracciato, anche se al momento è difficile poter dare dettagli più tecnici.
Da segnalare anche le prime parole di Frederic Vasseur in divisa rossa, sicuramente emozionato dalla sua prima presentazione a Maranello, che afferma che non è importante chi si piazzerà meglio a fine campionato fra Leclerc e Sainz, quanto piuttosto che sia finalmente la Ferrari ad occupare il primo posto in classifica. Dunque, la stagione 2023 partirà in Bahrein con entrambi i piloti sullo stesso piano, che lavorano insieme per raggiungere l’obiettivo comune alla squadra, con una motivazione che, secondo il nuovo team principal, sarà cruciale al raggiungimento dei risultati tanto attesi dal team e da tutti i tifosi.
A questo punto, dunque, non resta altro che seguire i prossimi test della Ferrari e delle altre vetture in attesa della prima gara del mondiale, in programma domenica 5 marzo in Bahrein, e tutti gli appassionati di scommesse potranno cominciare a piazzare le proprie puntate sulle varie gare, sfruttando anche i bonus scommesse offerti dalle varie piattaforme, ma anche scommettere antepost sul pilota e sulla scuderia che si aggiudicheranno il mondiale.
- Successo dell’Italia: Secondo posto nella 4×100 ai Mondiali di nuoto - 10 Agosto 2023
- Italia al quarto posto nella VNL maschile: una curiosa replica di risultato dell’edizione precedente - 3 Agosto 2023
- Girelli segna all’87°: l’Italia batte l’Argentina 1-0 alla Coppa del Mondo Femminile 2023 - 27 Luglio 2023