Italia al quarto posto nella VNL maschile: una curiosa replica di risultato dell’edizione precedente

Italia al quarto posto nella VNL maschile

Il torneo maschile della Volleyball Nations League (VNL) si è concluso con l’Italia di De Giorgi piazzatasi al quarto posto. L’evento si è svolto il 23 luglio: giornata in cui la nazionale azzurra si è trovata ad affrontare il Giappone nella finale per il 3°-4° posto. Già in precedenza la squadra italiana era riuscita ad ottenere la vittoria contro l’Argentina in tre set, ma aveva subito una sconfitta in semifinale contro gli Stati Uniti con lo stesso punteggio. Nel frattempo, i giocatori giapponesi avevano sconfitto la Slovenia, ma erano stati superati dalla Polonia nella disputa per il terzo posto.

Che cos’è la VNL maschile

La VNL maschile, nota anche come Volleyball Nations League maschile, è una competizione internazionale annuale di pallavolo riservata alle squadre nazionali maschili che è stato introdotta nel 2018 per sostituire la World League FIVB. Questa competizione va a coinvolgere tutte le migliori squadre nazionali provenienti da tutto il mondo e, durante il torneo, le squadre partecipanti si sfidano in un intenso calendario di partite che si svolgono su diverse tappe in diverse nazioni ospitanti.

Il formato della VNL maschile prevede una fase a gironi seguita da una fase a eliminazione diretta durante la quale le squadre competono per guadagnarsi il diritto di avanzare nelle fasi successive, cercando di accedere alle posizioni di vertice della classifica, culminando poi con la finale. Questo torneo rappresenta un’opportunità unica per i giocatori delle squadre nazionali di misurarsi con alcuni dei migliori talenti del mondo, fornendo un palcoscenico ideale per mostrare il proprio talento e rappresentare il proprio paese a livello internazionale.

Il risultato della nazionale italiana

Nella finale per il quarto posto, la nazionale giapponese ha saputo ottenere un vantaggio di 2-0 chiudendo i primi due set con punteggi di 25-18 e 25-23. Tuttavia, la nazionale italiana ha dimostrato grande determinazione nel terzo set, accorciando le distanze e riportandosi in parità nel quarto set. Entrambi i set sono stati chiusi con un punteggio di 17-25, ma nel tie-break la squadra giapponese guidata da Ishikawa ha avuto la meglio, conquistando la medaglia di bronzo con un punteggio di 15-9. Gli azzurri hanno così concluso il torneo al quarto posto: un risultato simile a quello dell’anno precedente, quando si erano arresi a Francia e Polonia, prima di ottenere un’indimenticabile rivincita al Mondiale. Durante il torneo giocatori come Michieletto, Lavia e Romanò hanno svolto un ruolo cruciale nel guidarel’Italia nei momenti di maggiore difficoltà. Ovviamente non soltanto loro, ma anche Galassi e Russo hanno fornito un contributo importante alla squadra e si prevede che saranno anch’essi protagonisti nell’Europeo, prossimo appuntamento importante per la Nazionale Italiana.

L’esito finale della VNL maschile 2023

La finale tra Polonia e USA si è rivelata una lotta fino all’ultimo minuto, con i polacchi che sono riusciti a dominare l’incontro con un 3-1. Il primo set è stato sicuramente combattuto, ma la Polonia ha dimostrato la sua grandiosità riuscendo a chiudere l’incontro parziale 25-18. Nel secondo set, invece, la squadra statunitense ha cercato di reagire senza successo, dal momento che i polacchi hanno mostrato un gioco impeccabile ottenendo un punteggio finale di 25-18.

Quella della finale di VNL maschile è stata una prestazione straordinaria per la squadra polacca, la quale è riuscita a conquistare il titolo per la prima volta in questa competizione. Durante il torneo, infatti, molti giocatori della Polonia hanno dato il massimo e sono stati riconosciuti con premi individuali: Il giocatore più prezioso (MVP) del torneo è stato il capitano della squadra Zatorski, il quale ha dimostrato il suo talento in ogni partita giocata dalla squadra, mentre altri giocatori chiave come il miglior opposto Kaczmarek e il miglior schiacciatore Sliwka hanno dimostrato di essere delle vere stelle del volley, accompagnate da Kochanowski come miglior centrale che ha impressionare i tifosi con il suo controllo di rete e il suo gioco difensivo.

Ora che la Nations League maschile e femminile è terminata, gli occhi degli appassionati di pallavolo sono già puntati agli Europei, che promettono di essere un’altra grande competizione ricca di emozioni e partite spettacolari sulle quali effettuare scommesse (avvalendosi anche dell’utilizzo dei bonus di benvenuto messi a disposizione dai siti scommesse sportive). Insomma: gli amanti di questo sport non vedono l’ora che inizi il prossimo torneo.

Patrizio Annunziata

Lascia un commento