Il futuro dello sport in TV

sport in tv futuro

Lo scenario dello sport in TV sta cambiando drasticamente, soprattutto con l’arrivo delle piattaforme in streaming. La verità è che ormai sempre più servizi si spostano verso il digitale, perché le persone utilizzano molto di più il web rispetto alla TV. Questo succede soprattutto per i giovani che sono cresciuti con i servizi digitali e hanno sempre guardato di rado la televisione. Eppure gli eventi sportivi sono rimasti qualcosa da seguire insieme in diretta, da vedere nella TV del bar di fiducia o a casa assieme alla famiglia, soprattutto durante campionati importanti.

Ma qualcosa sta cambiando anche su questo, perché le persone vogliono pagare di meno per vedere le partite e con servizi come quelli di Amazon può succedere. Amazon infatti ha da poco preso il pacchetto di partite della Champions League per il triennio 2021/24. L’aveva già fatto in altri stati, ora è il turno dell’Italia, in cui non si dovrà pagare niente di più dell’abbonamento che, chi è registrato alla piattaforma, già spende per il servizio Prime e Prime Video.

Come vive lo sport in TV la nuova generazione

I giovani appassionati di calcio, ma anche di basket, tennis e tantissimi altri sport non vogliono seguire le partite nelle varie trasmissioni televisive. Bisogna pensare a nuovi mezzi per un pubblico nuovo, investire quindi sui social come Facebook, Instagram e il nuovo Tik Tok. Servono quindi nuovi format adatti a chi vuole seguire gli eventi su smartphone o PC, per chi non vuole accendere la TV nemmeno per vedere il telegiornale!

La TV è comunque sempre in continua evoluzione, negli anni è cambiata tantissimo e ha sempre cercato nuove soluzioni. Ora però bisogna pensare anche al web, ad esempio, le aziende Img e Wave.tv hanno firmato un accordo per la distribuzione di alcuni contenuti sportivi sui social media. Dall’accordo si intuisce che Wave.tv sarà responsabile di produrre nuovi contenuti sportivi, ma i diritti saranno gestiti da Img. Questi contenuti saranno adatti ai più giovani, quindi veloci, divertenti, frizzanti. I giovani infatti si annoiano a seguire programmi TV che durano molto tempo, proprio per questo serve qualcosa di immediato, che sappia colpirli. Questo vuol dire che si potrà commentare, seguire gli eventi integrali e essere coinvolti in prima persona.

Il modello di Img e Wave.tv potrebbe somigliare molto a quello di Bleacher Report, portale sportivo americano che ha lanciato il brand “House of Highlights”, in cui è possibile vedere solo i momenti più importanti degli eventi sportivi. Il portale ha avuto moltissimo successo, con più di 100 milioni di visualizzazioni al mese, si sta facendo notare dai più giovani, soprattutto grazie all’inclusione di social come Tik Tok, molto utilizzato dalla nuova generazione.

Bookmaker Bonus Recensione Visita
1 100% fino a 150€ Recensione Librabet Casino e Scommesse Visita

Lo sbarco dello sport nei social media

In America tutto sta già cambiando nel settore sportivo della TV, ma in Italia è come se non fossimo ancora abbastanza pronti. Su questo gli italiani sono molto tradizionalisti e non è facile cambiare il loro pensiero in merito.

La prima squadra che si è fatta notare sui social in Europa è stata la Roma, nel 2016, trasmettendo una partita in diretta sulla propria pagina Facebook. Si trattava di una partita amichevole al ritiro di Pinzolo, ma solo lo scorso 22 dicembre è stata trasmessa nel web una partita importante, ovvero la prima del campionato italiano. Con la trasmissione della partita Cosenza-Catanzaro da parte della Lega su Facebook qualcosa è cambiato nel panorama mediatico calcistico. Lo stesso poi ha fatto la Serie A di Basket con la Next Gen Cup su Facebook. Non si è comunque potuto fare molto di più per via dell’esclusiva dei più grandi broadcaster che ne detengono i diritti televisivi. Questi infatti hanno fatto in modo di impedire la diffusione delle partite sui social media.

La storia cambia un po’ per i diritti internazionali, dato che, sempre la Roma, ha trasmesso sulla pagina Facebook i quarti di finale della Coppa Italia tra Roma e Juve. Poteva però accedere solo il pubblico di alcuni paesi: India, Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, Nepal, Maldive, Sri Lanka e Pakistan. Questo vuol dire che l’Europa, che sarebbe stata più interessata all’evento, non era proprio inclusa. Anche altri campionati stanno seguendo questa scia, ma l’offerta più vantaggiosa è sicuramente quella del Liverpool che ha deciso di mettere a disposizione un abbonamento per il proprio canale YouTube, al costo di 0,99 cents.

Insomma, da quello che si può vedere, la TV ha sempre il suo pubblico fisso ma i giovani cercano altri modi per seguire lo sport. Social media e piattaforme streaming sono sicuramente i canali preferiti dalla nuova generazione, che cerca contenuti più divertenti, veloci e d’impatto. Anche il mondo delle scommesse online in fondo sta cambiando, sono sempre di più le persone che piazzano le loro scommesse nel web e per questo molte piattaforme stanno crescendo. Alcuni siti scommesse come 1bet o Librabet offrono sempre più servizi, promozioni e bonus per incentivare gli utenti. Nonostante questo, è bene ricordare sempre di giocare in modo equilibrato senza investire troppo, non superando mai il budget che si è stabilito per il gioco.

Bookmaker Bonus Recensione Visita
1 100% fino a 100€ Recensione 1Bet Casino e Scommesse Visita
Patrizio Annunziata

Lascia un commento