Negli ultimi anni le scommesse sportive si sono spostate sempre di più dalle agenzie fisiche ai portali online, che sicuramente hanno contribuito a facilitare l’accesso a questo passatempo per molte persone, che dunque hanno la possibilità di scommettere comodamente in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, senza doversi per forza recare in una ricevitoria. Quando ci si trova ad avere a che fare con i siti scommesse online, però, bisogna sempre fare attenzione a non cadere vittima di truffe o frodi, e soprattutto bisogna essere sempre certi di rivolgersi a bookmaker legali.
Nel nostro Paese è l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli a regolamentare il gioco d’azzardo, e dunque anche a certificare che gli operatori rispettino le normative vigenti in Italia, e possano dunque operare in modo legale e sicuro. In questo articolo, dunque, andremo a vedere come fare a riconoscere un portale autorizzato dall’ADM da uno illegale, in modo da avere tutti gli elementi per proteggersi da truffe e frodi, ma anche per scommettere rispettando la legge.
Come distinguere un bookmaker legale da uno illegale
Quando si deve scegliere il bookmaker a cui iscriversi, bisogna controllare la presenza di alcuni elementi che vadano a dimostrare che si tratta di una piattaforma legale. Dunque, non bisogna subito cedere alla presenza di ricchi bonus scommesse, ma è necessario fare attenzione anche ad altri dettagli, uno su tutti il logo dell’ADM, che deve sempre essere presente e visibile sulle home page dei bookmaker italiani. Allo stesso modo, deve sempre essere presente anche il numero di licenza, e per una maggior trasparenza spesso i bookmaker indicano anche altri dati aziendali, come ad esempio l’indirizzo della sede legale e il numero della partita IVA o il codice fiscale.
Un’altra cosa che si può notare semplicemente connettendosi al sito del bookmaker che si vuole esaminare è il suo dominio: infatti, i portali italiani autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli avranno tutti il dominio .it, mentre quando ci si trova di fronte ad un sito con dominio .com si tratterà di una piattaforma con una licenza di gioco diversa da quella del nostro Paese, ed è anche possibile imbattersi in piattaforme non regolate da nessuna licenza, che quindi si configurano come completamente illegali.
In ogni caso, per fugare ogni dubbio o per risparmiare il tempo di controllare tutti questi elementi, è possibile consultare il registro apposito dell’ADM, accessibile a tutti, nel quale vengono elencate tutte le aziende in possesso della licenza di gioco rilasciata dall’ente. Se il bookmaker appare su questa lista, allora si può andare sul sicuro, e nel caso sfortunato in cui ci dovessero essere dei problemi, si è anche maggiormente tutelati, e sarà molto più semplice risolvere questo tipo di problemi proprio perché alle spalle si ha un ente statale autorizzato, cosa che invece non accade per i molti giocatori che scommettono su siti stranieri, salvo poi trovarsi con conti cancellati, prelievi non erogati, e molti altri disguidi di questo tipo.
Il gioco responsabile sui bookmaker ADM
Gli operatori di scommesse sportive autorizzati dall’ADM hanno anche un ruolo importante nel promuovere e sostenere il gioco responsabile, in modo tale che le scommesse rimangano un hobby, e non si trasformino in una dipendenza. Dunque, nei bookmaker italiani si potrà sempre trovare una pagina dedicata a questo tema, dove gli utenti vengono informati dei rischi legati alla ludopatia, e vengono anche evidenziati alcuni comportamenti che potrebbero rappresentare un campanello d’allarme.
Qualora in giocatore si riconoscesse in questi comportamenti problematici, sempre nella stessa pagina vengono proposti i contatti di associazioni che, collaborando strettamente con l’ADM, forniscono aiuto e supporto psicologico per superare questa dipendenza, ma non solo, vengono anche proposte diverse soluzioni in modo da poter monitorare le proprie spese, come la possibilità di impostare un limite ai propri depositi, opportunità che viene data con tre obiettivi principali:
- Limitare la quantità di denaro speso per giocare
- Avere sempre sotto controllo le spese effettuate per il gioco
- Essere consapevoli di quanto denaro si sta spendendo e in quale arco di tempo
Inoltre, è anche possibile richiedere l’autoesclusione AAMS, che permette ai giocatori di sospendere il proprio accesso a tutti i profili creati sui siti ADM, per un periodo di tempo limitato, oppure a tempo indeterminato.
- Siti Scommesse Online con PostePay - 29 Ottobre 2023
- Siti Scommesse Online con Paysafecard - 29 Ottobre 2023
- Siti Scommesse Online con Amex - 29 Ottobre 2023