Oltre che gli ottavi di Champions League, la giornata di ieri è stata prolifica di novità anche per la competizione europea “minore”, l’Europa League, dove oltre alle qualificate Inter, Torino, Fiorentina e Napoli, si è aggiunta anche la Roma, reduce da una spiacevole eliminazione dall’ex Coppa dei Campioni. Cinque squadre italiane su un totale di trentadue e, come risulterà essere evidente dagli accoppiamenti, tutte con ottime possibilità di promozione agli ottavi.
Insomma, l’Europa League potrebbe rappresentare un punto di rilancio per le squadre italiane dopo le delusioni internazionali degli ultimi anni. Il tutto, naturalmente, nella sola ipotesi in cui i pronostici siano in grado di essere rispettati.
Gli impegni delle italiane. Partiamo comunque con ordine nell’esposizione del calendario di metà febbraio (torneremo invece sui pronostici a ridosso delle gare, quando le informazioni a nostra disposizione saranno più puntuali). E partiamo dai nerazzurri, con l’Inter che ha trovato il Celtic: una sfida tra due squadre epiche e storiche, che tuttavia oggi offrono ben poca qualità rispetto ai loro fasti.
Il Celtic non è più quello di una volta, e il fatto che la prima gara si svolga in terra straniera dovrebbe aprire ottime opportunità di passaggio del turno per un Inter che si sta gradualmente ritrovando grazie alla cura Mancini.
La Roma ha invece pescato gli olandesi del Feyenoord: non si tratta del match più facile che sarebbe stato possibile prevedere, ma se i giallorossi non perderanno interesse e stimolo per la competizione, non riteniamo che correranno particolari problemi di eliminazione.
Più impegnativo è il compito del Torino, che dovrà vedersela con l’Atletico Bilbao in una sfida molto equilibrata e, probabilmente, la più difficile per le squadre italiane dopo quella tra la Fiorentina e il Tottenham: gli inglesi sono una squadra piuttosto ostica, e i viola potrebbero incontrare ben più di qualche difficoltà nel tentativo di passare il turno agli ottavi. Dovrebbe invece essere molto più facile l’impegno del Napoli, con un calendario che la oppone al Trabzonspor (prima gara fuori casa).
Le altre gare. Questo è infine il calendario delle altre gare che non vedono coinvolte squadre italiane.
Aalborg – Bruges
Ajax – Legia V.
Anderlecht – Dinamo Minsk
Dnipro – Olympiacos
Guingamp – Dinamo Kiev
Liverpool – Besiktas
PSV Eindhoven – Zenit
Siviglia – Borussia M.
Villarreal – Salisburgo
Wolfsburg – Sporting Lisbona
Young Boys – Everton
- Successo dell’Italia: Secondo posto nella 4×100 ai Mondiali di nuoto - 10 Agosto 2023
- Italia al quarto posto nella VNL maschile: una curiosa replica di risultato dell’edizione precedente - 3 Agosto 2023
- Girelli segna all’87°: l’Italia batte l’Argentina 1-0 alla Coppa del Mondo Femminile 2023 - 27 Luglio 2023
Tagged with: Calendario Europa League • europa • League